Avete provato ad acquistare un paio di semplici jeans?
Non è praticamente possibile se non dopo aver fatto un corso di "anglosassonizzazione" linguistica e forse anche di comprendonio.
E alcuni, anche addetti, non sanno tradurre il significato di tali termini perfidamente albionici che utilizzano con tranquilla ignoranza.
Su questo ho un altro aneddoto sul termine "device". Ma lo racconto un'altra volta.
Poi ho inserito in un motore di ricerca la parola "anglosassonizzazione" e mi è uscito questo testo:
"Ciò vorrebbe dire andare verso una standardizzazione ed una banalizzazione delle abitudini alimentari, verso una perdita dei gusti e dei sapori, verso una sorta di anglosassonizzazione della gastronomia."
Capito? "Anglosassonizzazione" sarebbe corrispondente a "una sorta di banalizzazione". Estrema semplificazione. Infatti ci viene detto che i termini anglosassoni sono "comodi" perché racchiudono in poche lettere interi concetti.
Capito? E l'uso dell'anglosassonizzazione in Italia e non solo in Italia è massiccio e pernicioso.
Come si dice? " Loro stavano sugli alberi con la faccia dipinta e noi eravamo Roma"
Comunque poi il jeans l'ho trovato, "regular", e mi sono anche reso conto di essere dimagrito un tantino.
Si lo so, sono troglodita e arretrato, che ci volete fare, e sappiate che sono anche anziano e scuoto la testa quando vi vedo lanciarvi come suicidi verso il modernismo vuoto.