Sovranità alimentare?

Parliamo seriamente.

Quindi con l'istituzione del #ministerodellasovranitaalimentare si ritiene necessario mettere in atto tutte quelle azioni che riporterebbero in capo allo stato italiano tutte le politiche alimentari necessarie proprio al raggiungimento dell'obiettivo della sovranità alimentare?

Tradotto si dovrebbe sostenere ed incentivare il ritorno ad una zootecnia e agricoltura nazionale che tenda alla piena sufficienza e quindi anche dal punto di vista della trasformazione alimentare.

Ovvero si dovrebbero contraddire tutte quelle regole della UE relative non solo all'agricoltura ed alla produzione alimentare in genere, ma si potrebbe anche pensare di tassare i prodotti importati extra UE? Ad esempio l'olio tunisino.

Per rilanciare e quindi incentivare ad esempio il ritorno ad una autosufficienza produttiva di grano, si dovrebbero sostenere i produttori anche e soprattutto con aiuti che rendano il prezzo del prodotto importato meno appetibile?

Perché se non parliamo di questo spiegatemi di cosa si parla.