Quei simpatici animaletti che venivano venduti con inserzioni sulle riviste di fumetti negli anni '70?
Hanno avuto un bel successo in Italia. Sino al 2011.
Ma l'effetto fanciullesco di credere alle scimmie di mare continua anche in età adulta per molti italiani.
Ci si è convinti di molte cose grazie alla ridondanza ed alla ripetitività perpetrata dal mainstream e da molti organi istituzionali.
In Italia ci sono troppi dipendenti pubblici. E giù con invettive e lancio di uova. Anche grazie alle sapienti e sottili trame degli organi di informazione.
Eppure leggendo questo articolo dell'amico Massimo Russo con dovizia di dati ufficiali e confronti con altre realtà "europee" che ci vengono sempre presentate come riferimento per la nostra presunta negatività appare ben evidente l'esatto contrario. [2]
Siamo tra chi ne ha meno e anche tra chi è meno pagato.
Idem per la spesa sanitaria.
Vale la pena leggere la relazione 2022 redatta dall'Osservatorio Nazionale Sulla Salute Nelle Regioni Italiane per capire come funziona. [3]
La firma in calce di tale rapporto è di Walter Ricciardi.
In ogni caso la diminuzione repentina e continua degli investimenti pubblici a scapito dell'aumento della quota a carico degli italiani è palese ed evidente.
Perché allora tutto questo ci viene presentato in una realtà rovesciata e mitizzata?
Semplice. La colpa è delle scimmie di mare. Precisamente è degli italiani che continuano in gran parte a credere alle scimmie di mare ed al fatto che viene detto loro che potranno allevarle traendone sollazzo.
Intanto il sistema "scimmie di mare" continua a mietere successi.
Come ad esempio con la descrizione di chiunque abbia una partita iva come un truffatore, al pari dei dipendenti pubblici scansafatiche e esageratamente troppi.
Poi però se si collega la meninge e non ci si distrae con le scimmie di mare collegando la mancanza ad esempio di medici, infermieri, poliziotti, autisti, spazzini, e così via, si dovrebbe iniziare a capire qualcosa.
Alla fine lo scopo è sempre quello: dopo che ci hanno fregato devono metterci davanti un qualche colpevole per farci sfogare.
Sempre mentre ci si distrae con le scimmie di mare alias le varie trasmissioni che evidenziano delle storture ponendole però come se fossero la regola.
Perché se così fosse, saremmo tutti banditi. O no?
Quindi invece di distrarsi con le scimmie di mare, non sarebbe il caso di cominciare almeno un poco ad informarsi? A ricercare per poi leggerli i dati ufficiali?
A chiedersi perché alcuni, come l'amico Massimo Russo si ostinano a dire il contrario di quello che ci viene fatto vedere attraverso l'acquario delle scimmie di mare?