Da tempo noto da parte di molti il gesto di unire le mani portandole al petto in occasioni diverse, per ringraziare e salutare.
Il gesto, di origine asiatica, per quel che mi riguarda, anche se evidentemente le intenzioni dei più sono diverse, non rappresenta appieno il valore originario e per me evidenzia una sorta di sottomissione ipocrita che non ha riscontro concreto con la cultura occidentale.
Un tassello new age assimilato da molti in maniera acritica e pappagallesca: fa figo e probabilmente dovrebbe trasmettere una sorta di senso dell'equilibrio emotivo nel rapporto con altri che però i più all'atto pratico non hanno.
Così come anche il concetto di karma, usato più come una minaccia di vendetta augurata che per quanto in origine.
Stesso discorso per la stretta di mano che ha subito una presunta evoluzione all'americana: non più palmi che si stringono ma una sorta di braccio di ferro che dovrebbe rappresentare una modalità di saluto amichevole che sinceramente mi lascia interdetto.
E per quanto alla stretta di mano non nascondo il mio disappunto e quando qualcuno parte all'americana gli dico chiaramente che se vuole stringermi la mano il modo è solo uno: palmo palmo all'antica.
Sono sempre più retrogrado e troglodita.
Sul karma mi sono già espresso: https://sergiomontanaro.blogspot.com/2023/07/calma-col-karma.html